|
______________________________
La nostra Associazione, sin dalla sua
nascita nel 2003, ha sempre puntato molto sull'istruzione, credendo che proprio
l'istruzione può consentire in modo decisivo alle nuove generazioni, di poter
sperare in un futuro migliore, contribuendo con le proprie forze, le proprie
capacità, le proprie idee, alla costruzione di una società migliore. La prima
iniziativa riguardava l'ampliamento dell'Istituto
St. Maurice, con la costruzione di una biblioteca e di una sala computer, e di
una nuova ala con 4 aule. Successivamente l'impegno in campo scolastico è stato
tutto concentrato nella costruzione del liceo, di cui di seguito si possono
vedere le diverse fasi della costruzione, costata in tutto 80.000 euro.
 |
A fianco una foto del solaio del primo piano del liceo in fase di costruzione.
Le moderne tecniche di costruzione (il cemento armato) si "sposano" con mezzi
poveri, come questi assi di legno non proprio perfettamente diritti. Ma occorre
sempre fare, come si dice, di necessità virtù. |
Si noti come sono realizzati i ponteggi, per così dire "Naif". Ma il liceo
prende piano piano la sua forma. Si noti come per contenere i costi tutto è
stato fatto a mano: i mattoni in loco con uno stampo, la ghiaia rotta
con la mazzetta e lo sbancamento della collina dove sorge liceo con i
badili e un attrezzo "tipo ruspa" (grosso asse di legno ancorato ad un
trattore). Solo successivamente, i lavori di sistemazione del terreno
sono stati ultimati con l'ausilio di una ruspa arrivata da Catania con
un container. Gli infissi sono stati infine realizzati dalla
falegnameria della missione. |
 |
 |
A sinistra un particolare dell'Aula Magna, con operai a lavoro...arrampicati come
possono su ponteggi di fortuna. |
Il liceo è finito!Tutto è pronto per l'inaugurazione. Vescovo e sindaco tagliano il nastro
tricolore (la bandiera malgascia ha gli stessi colori dell'Italia, anche se con
un disegno diverso). Sono presenti anche alcuni nostri soci, in Madagascar per
la seconda volta. Il liceo è stato dedicato a
Edith
Stein, filosofa ebrea, divenuta carmelitana e morta ad Auschwitz nel
1943, proclamata santa da Giovanni Paolo II nel 1998 e successivamente
compatrona d'Europa nel 1999. |
 |
 |
L'edificio del liceo comprende 11 aule, più l'aula
magna, la biblioteca, gli uffici di segreteria e la presidenza.
Attualmente è frequentata da 230 allievi in corsi di tre anni, suddivisi
in due sezioni. Quest'anno i primi iscritti sosterranno l'esame di
maturità. Un bel traguardo! Questi studenti avevano cominciato a seguire
le lezioni quando ancora il liceo era in costruzione, ospitati in alcune
aule della scuola media. |
Questa foto è stata scattata il 17 settembre 2008 da P.
Renato, per una breve visita alla missione. Come si vede, il liceo è già
funzionante e frequentato e, come è consuetudine alle nostre latitudini
ma non certo scontato in Madagascar, gli studenti, zaino in spalla,
raggiungono la loro aula per un nuovo giorno di scuola. |
 |
 |
Studenti del nostro liceo. Questi sguardi fiduciosi, questi volti
sereni di giovani che con speranza guardano al loro futuro,
immaginandolo migliore del presente, grazie alla loro preparazione, alle
loro capacità e al loro impegno, ci auguriamo possano costituire la
ricompensa di quanti con tanto impegno e generosità hanno sostenuto
questo progetto. |
Organizzazione del liceo: i primi due anni
sono comuni, mentre il terzo anno attualmente è distinto in due indirizzi, ma è
prevista presto anche l'attivazione di un terzo indirizzo (gli indirizzi saranno
quindi umanistico, linguistico e scientifico). Avviati anche dei corsi
parascolastici di informatica di base, un corso di Kabary (arte oratoria
tradizionale) e sport. La retta scolastica è di circa 4 euro al mese. Un
insegnante guadagna circa 70 euro per 20 ore di lezione a settimana. Si studia
con gli appunti o con le fotocopie dei libri della biblioteca o con dispense
dattilografate: i libri personali sarebbero troppo costosi e comunque solo per
alcune materie e per lo più in francese. Bisogna dare atto a docenti e studenti
di avere grande forza di volontà, adattandosi a situazioni di studio così
estreme!
|
Ultimo aggiornamento
30 marzo 2011
|
Associazione Progetto Missione Madagascar Onlus, Piazza Carmine 2 c/o Carmelitani Scalzi - 97100 Ragusa - CF 01438780890 |